Anche negli anni di crisi le cooperative che hanno registrato le migliori performance sono quelle che hanno seguito politiche di sviluppo improntate all’export e all’internazionalizzazione.
Le cooperative abituali esportatrici hanno intercettato la domanda di nuovi mercati, in particolare: Usa, Gran Bretagna, Germania, Cina e Russia. È un modello di sviluppo che permette di remunerare al meglio il socio che da solo non riuscirebbe a portare il suo prodotto sui mercati mondiali.
Naturalmente ciascuna impresa cooperativa deve perseguire al meglio le politiche di sviluppo più idonee alle proprie capacità, dimensioni e patrimonio. È per questo che Confcooperative indica e offre assistenza alle cooperative che vogliono intraprendere la strada dell’export e dell’internazionalizzazione e indica come strada per lo sviluppo la crescita dimensionale e patrimoniale dell’impresa cooperativa, perché con dimensioni più congrue si possa stare meglio sul mercato nazionale o internazionale a seconda delle caratteristiche e della propensione della cooperativa.
Accedi al portale di Confcooperative dedicato all'Internazionalizzazione, una piattaforma nata in seno al Dipartimento Politiche per lo Sviluppo - Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati a seguito della Conferenza Organizzativa del maggio 2013, per supportare le cooperative associate nei loro percorsi di apertura ai mercati esteri.

www.internazionalizzazione.confcooperative.itConfcooperative, attraverso questo servizio monitora i mercati, condividendo informazioni ed opportunità con le Federazioni e le Unioni territoriali. Svolge un'azione di link con le Istituzioni e le Associazioni imprenditoriali a livello nazionale ed estero, offrendo supporto ad iniziative specifiche tese ad aprire nuovi mercati. Promuove la cultura cooperativa nel mondo e coordina le attività di internazionalizzazione della Confederazione, a tutti i livelli.