Persone cooperative > Introduzione
Introduzione
Prima le persone
La distintività, non solo societaria e imprenditoriale, ma anche valoriale della cooperazione deriva dai soci. Oggi che la nostra economia è pesantemente in crisi, arrivando a mettere a dura prova imprese, singoli, margini di fatturato, occupazione e garanzie sociali, crediamo sia fondamentale interpretare la mission di rappresentanza dell’Unione in maniera diversa, più ampia.
Da questa consapevolezza è nata da alcuni anni una attenzione particolare al socio, oltre che all’impresa. Attenzione che significa esigenza di ampliare i servizi e le politiche in suo favore (la mutua, il patronato, il Cac per gli agricoltori, il progetto carta-soci sono solo alcuni esempi), significa modificare la prospettiva affinchè l’impresa cooperativa sia sempre più riferimento non solo per il lavoro, ma anche per la sfera personale e famigliare dei soci.
Sono le persone al centro del modello cooperativo, le persone con i loro bisogni, come è stato ben indicato anche dal documento finale della Conferenza organizzativa. Il nostro impegno per rappresentare oltre alle imprese cooperative anche le Persone cooperative è finalizzato a organizzare sempre più iniziative e servizi rivolti ai soci, sui quali cementare una sorta di cittadinanza identitaria dei cooperatori in Confcooperative.
Lavoreremo in questa direzione in costante collaborazione e sintonia con l’Ufficio Cooperatori appena costituito a livello nazionale.