Crea una cooperativa  >  Crea la tua coop.

Crea la tua coop.


Creare un’impresa cooperativa
Per costituire una cooperativa occorrono almeno 3 persone. La cooperativa è una società senza fini di lucro e gli avanzi di gestione sono patrimonio sociale  e possono essere destinati agli investimenti, allo sviluppo dell’attività d’impresa, all’istituzione di servizi comuni, alla formazione ed elevazione delle capacità professionali dei soci. La cooperativa è una società a responsabilità limitata. L’atto costitutivo avviene di fronte ad un Notaio. La quota sociale minima è di 25 euro per ciascun socio ma, nella pratica, questa cifra è più alta perché si devono coprire almeno le spese notarili. Confcooperative accoglie gratuitamente i gruppi che vogliono ricevere informazioni sulla società cooperativa. Per coloro che aderiranno, ovvero che arriveranno alla costituzione, il servizio  di accompagnamento fornito da Confcooperative è gratuito fino dal Notaio. Tra le valutazioni preliminari  è possibile effettuare anche la fattibilità economica dell’idea imprenditoriale attraverso la stesura di un business plan. A seconda del tipo di attività, inoltre, si valuta qual è il tipo di cooperativa che conviene fare: una cooperativa sociale, una di produzione e lavoro, una di servizi piuttosto che un’ agricola o una forestale. Le prime spese da affrontare sono la costituzione presso un notaio che si aggira attorno ai 1500 euro. Poi occorre acquistare i libri sociali (libro verbali assemblee, libro verbali consiglio di amministrazione etc.) il cui costo di timbratura è di circa 500 euro. La cooperativa, una volta costituita deve dare comunicazione di inizio attività alla Camera di Commercio e, per ogni sede, il costo è di circa 30 euro. E’ dovuto, poi, un canone annuale alle Camera di Commercio che varia sulla base del fatturato ma che parte da un minimo di 200 euro. Le cooperative, inoltre, devono iscriversi all’Albo nazionale  delle società cooperative e questo prevede il pagamento di 54,62 euro.
Le cooperative sono soggette, inoltre, ad un’ispezione biennale che certifica il mantenimento dei requisiti mutualistici che sono condizione imprescindibile per accedere ai benefici fiscali.  Questa revisione viene svolta da Confcooperative per le imprese aderenti e dall’Agenzia delle Entrate per quelle non aderenti. La revisione ha un costo che varia da 280 euro a 2.380 euro a seconda del fatturato, del capitale sottoscritto, del numero di soci e della tipologia di cooperativa.
L’adesione a Confcooperative è di 350 euro per il primo anno ed in seguito è calcolata in percentuale sul fatturato.
La cooperativa necessita, come qualunque altra società di capitali, di una contabilità ordinaria che  presso il Centro Servizi di Confcooperative è fornita a partire da 2500,00 euro.