Autorizzazioni ambientali, ecco cosa cambia

Novità in vista per il rilascio delle autorizzazioni ambientali dopo l'entrata in vigore della riforma istituzionale. In attesa di organizzare un incontro specifico sul tema, l'Area Ambiente di Confcooperative Forlì-Cesena segnala che dall’1 gennaio 2016 il personale degli uffici provinciali con funzioni in materia ambientale è stato trasferito all’Arpae (Agenzia regionale prevenzione ambiente energia). Si tratta della nuova Agenzia regionale che integrerà i compiti di Arpa Emilia-Romagna con gran parte delle funzioni ambientali e del relativo personale di Province e Servizi Tecnici di Bacino. Inoltre, avrà anche competenze sul tema dell’energia.

In questo nuovo quadro normativo, tutte le istruttorie che in precedenza venivano gestite dalle Province, dovranno invece essere indirizzate all’Arpae che ne curerà l’approvazione. Dovranno quindi venire indirizzate a questa nuova agenzia provvedimenti come Aua (Autorizzazione unica ambientale), Aia (Autorizzazione integrata ambientale), comunicazioni di utilizzazione agronomica, autorizzazioni sui rifiuti e sugli scarichi idrici ed emissioni in atmosfera.

Allo stato attuale, questa nuova struttura ha un’organizzazione regionale con “mandamenti” su base provinciale. Per quanto riguarda il territorio della provincia di Forlì-Cesena, il nuovo indirizzo di posta elettronica certificata PEC a cui inviare le istanze è: aoofc@cert.arpa.emr.it.