SOSTEGNO A FAVORE DI AGRICOLTORI COLPITI DALL’EMERGENZA COVID-19
La Regione Emilia-Romagna, con D.G.R. n. 1018/20, ha approvato l’avviso pubblico regionale a valere sulla Misura 21 - Tipo di operazione 21.1.01 "Sostegno a favore di agricoltori colpiti dall’emergenza Covid-19" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Con l’Avviso pubblico, la Regione Emilia-Romagna disciplina l’attuazione relativa agli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 21 “Sostegno temporaneo eccezionale agli agricoltori e alle PMI particolarmente colpite dalla crisi COVID-19”.
L’Avviso è condizionato all’approvazione da parte della Commissione Europea.
Il Tipo di operazione 21.1.01 “Sostegno a favore di agricoltori colpiti dalla emergenza Covid-19” intende dare una risposta alla situazione di crisi che, in conseguenza dell’interruzione delle attività dall’inizio del periodo di diffusione del virus COVID-19, sta colpendo maggiormente le aziende agricole che hanno attivato investimenti per la diversificazione dell’attività, quali l’agriturismo e le fattorie didattiche.
Le disposizioni di chiusura delle attività e di restrizione alla circolazione delle persone per il contrasto alla diffusione dell’epidemia hanno causato numerose disdette delle prenotazioni ricevute prima dell’inizio del periodo di diffusione del virus COVID-19 ed una caduta sostanziale delle nuove prenotazioni e delle presenze.
L’intervento è pertanto finalizzato a fornire liquidità alle imprese per dare continuità alle attività aziendali, sulla base della proposta della Commissione COM (2020) 186 final del 30 marzo 2020 che modifica il Regolamento (UE) n. 1305/2013 “Misure specifiche volte a fornire un sostegno temporaneo eccezionale nell'ambito del FEASR in risposta alla pandemia di Covid-19” - articolo 39 ter. Al fine di preservare il tessuto economico e produttivo di tali aziende, è previsto il pagamento una tantum di un contributo finanziario.
Il tipo di operazione, volto a sostenere la vitalità delle aziende agricole, si inserisce nell’ambito della focus area 2A “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività” mediante un sostegno all’attività agrituristica e/o di fattoria didattica.
Beneficiari
Possono beneficiare degli aiuti di cui all’Avviso le imprese aventi quale attività o oggetto sociale l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del Codice Civile, singole o associate.
Le imprese agricole, inoltre, devono:
- risultare iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con fascicolo digitale formalmente completo e validato, conformemente ai contenuti dell’allegato “A” alla determinazione n. 19019 del 28 novembre 2016, così come integrata con determinazione n. 3219 del 3 marzo 2017;
- essere iscritte negli elenchi di cui all’art. 30 della LR n. 4/2009 “Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole”.
Le imprese agrituristiche o fattorie didattiche beneficiarie devono altresì soddisfare le seguenti condizioni:
- aver avviato tali attività non più tardi del 31 gennaio 2020, avendo presentato DIA o SCIA per agriturismo o fattoria didattica;
- risultare attive alla data di presentazione della domanda di sostegno.
Tutti i sopraindicati requisiti e condizioni devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
L’impresa dovrà inoltre avere una posizione previdenziale regolare (regolarità contributiva). Nel caso di impresa costituita in forma di società di persone la verifica della regolarità contributiva include quella delle posizioni individuali dei singoli soci/soggetti partecipanti in relazione all’attività agricola. Il requisito sarà verificato in sede di istruttoria della domanda di sostegno e in fase di liquidazione.
Iniziative ammissibili
Trattandosi di un aiuto forfettario, il contributo pubblico non è subordinato alla realizzazione di investimenti da parte dei beneficiari.
Inoltre, tenuto conto che la finalità della misura è di fornire il più ampio supporto alle imprese colpite dagli effetti del Covid-19 e che tali effetti sono distribuiti in modo omogeneo rispetto ai potenziali beneficiari, non sono fissati criteri di selezione.
Pertanto, saranno ammessi a finanziamento tutti i beneficiari che soddisfano le condizioni di ammissibilità.
L’Operazione è applicabile su tutto il territorio regionale.
Contributi
L’Avviso pubblico è a valere su un ammontare complessivo di euro 2.980.000,00, di cui euro 2.680.000,00 stanziati sul bilancio regionale annualità 2020 e euro 300.000,00 a valere sulle risorse del PSR.
Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale ed è erogato sulla base di un importo forfettario alle imprese agricole beneficiarie.
L’importo del contributo pubblico erogabile, una tantum, per ogni impresa agricola è così articolato:
A) imprese agrituristiche: € 2.000;
B) imprese agricole che esercitano attività di Fattoria didattica: € 1.000.
Nel caso di imprese agrituristiche che esercitino anche attività di fattoria didattica verrà erogato esclusivamente l’importo per le imprese agrituristiche. Non è pertanto ammesso il cumulo delle due tipologie di sostegno.
Qualora la richiesta complessiva del sostegno fosse superiore alle risorse indicate dall’Avviso, si provvederà ad aumentare la dotazione finanziaria dell’Avviso, previa modifica del Programma di Sviluppo Rurale.
La Misura 21.1.01 “Sostegno a favore di agricoltori colpiti dalla emergenza Covid-19” è attuata compatibilmente con la disciplina in materia di Aiuti di Stato.
Il regime di aiuto è stato registrato con numero SA.57021 (2020/N, ex 2020/PN), che autorizza il Regime Quadro di aiuti di stato nazionali (artt. 54-61 del Decreto-Legge n. 34 del 19 maggio 2020)
nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza Covid-19 (Comunicazione della Commissione del 19 marzo 2020).
Ai sensi del comma 6 dell’art 39 ter del Reg. (UE) 1305/2013, l’entità del sostegno ha tenuto conto della possibilità di accedere ad altre sovvenzioni nell’ambito di strumenti nazionali o unionali o di regimi privati per rispondere all’impatto della crisi di COVID-19. Pertanto, l’aiuto è cumulabile con qualsiasi intervento straordinario funzionale all’attenuazione delle conseguenze dell’emergenza COVID-19, nei limiti massimi previsti dal regime di aiuto notificato di 800.000 euro per impresa (al lordo di qualsiasi imposta o onere).
Procedure e termini
È prevista la presentazione di un’unica domanda di sostegno/pagamento utilizzando il Sistema Informativo Agrea (SIAG), secondo le procedure, le modalità e la modulistica dell’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l’Emilia-Romagna, disponibili sul sito http://agrea.regione.emilia-romagna.it.
Le domande devono essere presentate entro il termine perentorio del 22 settembre 2020 ore 13.00.00 al Servizio Territoriale agricoltura, caccia e pesca competente in relazione all’iscrizione all’elenco di cui all’art. 30 della Legge regionale n. 4/2009.
(Per info: Riccardo Nascè)