BANDO L’AUTOTRASPORTO SICURA: BANDO LE SPESE SOSTENUTE DALLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI DPE
BANDO L’AUTOTRASPORTO SICURA: BANDO LE SPESE SOSTENUTE DALLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI DPE
 
E’ stato pubblicato il bando l’“Autotrasporto SIcura” con il quale il Comitato centrale per l’Albo nazionale degli autotrasportatori intende sostenere, tramite l’erogazione di contributi, le imprese di autotrasporto merci che, nel periodo di emergenza sanitaria, anche nella fase di totale chiusura di tutte le attività produttive, hanno proseguito ad assicurare le forniture e gli approvvigionamenti necessari per corrispondere ai bisogni essenziali della collettività garantendo che le attività lavorative fossero svolte in assoluta sicurezza.
Il Bando definisce i criteri e le modalità di accesso e di riconoscimento del contributo alle imprese di autotrasporto merci iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori per le spese sostenute per la sanificazione dei luoghi di lavoro e dei veicoli, l’acquisto di dispositivi e degli strumenti di protezione individuale ai fini della prevenzione dei rischi connessi alla diffusione epidemiologica da Covid-19 (“dispositivo di prevenzione epidemiologica - in sigla DPE”).
 
Beneficiari
Possono beneficiare del contributo previsto dal Bando tutte le imprese di autotrasporto merci che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) regolare iscrizione nel Registro delle imprese con la qualifica di “attive”. Sono escluse le imprese in liquidazione volontaria ovvero sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
b) regolare iscrizione nell’Albo nazionale degli autotrasportatori. Sono escluse le imprese anche momentaneamente prive di veicoli;
c) sede principale o secondaria sul territorio nazionale.
Iniziative ammissibili
Sono ammissibili al contributo di cui al Bando le spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di DPE le cui caratteristiche tecniche rispettano tutti i requisiti di sicurezza di cui alla vigente normativa.
A tal fine, sono ammissibili le seguenti tipologie di dispositivi:
a) mascherine filtranti, chirurgiche, FFP1, FFP2 e FFP3;
b) guanti in lattice, in vinile e in nitrile;
c) dispositivi per protezione oculare;
d) indumenti di protezione, quali tute e/o camici;
e) calzari e/o sovrascarpe;
f) cuffie e/o copricapi;
g) dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea;
h) copertura di cellophane protettive per sedile/volante;
i) barriere protettive, divisori in plexiglass per scrivanie, parafiato per uffici (o anche per magazzini e nastri trasportatori);
j) detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici per la persona;
k) detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici per il veicolo;
l) detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici per il luogo di lavoro.
Ai fini dell’accesso al contributo, le spese di cui al precedente punto devono:
a) essere state sostenute nel periodo compreso tra il 18 marzo 2020 e la data di invio della domanda di contributo. A tal fine, rileva la data di emissione delle fatture oggetto della richiesta di contributo;
b) essere relative a fatture pagate alla data di invio della domanda di contributo attraverso conti correnti intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura;
c) essere non inferiori a euro 500,00 (cinquecento/00);
d) non essere oggetto di ulteriori forme di detrazione, contributo o remunerazione erogate in qualunque forma e a qualsiasi titolo.
Non sono ammessi a contributo gli importi delle fatture relativi a imposte e tasse, ivi compresa l’IVA.
Fermo restando il possesso di tutti i requisiti di ammissibilità, le fatture costituenti acconto sulle forniture di DPE sono ammissibili solo a condizione che l’impresa presenti, nella domanda di contributo, anche la fattura riguardante il saldo della fornitura.
 
Contributi
Le risorse disponibili per il riconoscimento dei contributi previsti dal Bando sono pari a euro tre milioni, ovvero la maggior somma eventualmente disponibile, per l’anno 2020, a valere sulle risorse stanziate sul capitolo 1294 dello stato di previsione della spesa del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il contributo di cui al Bando è concesso nella misura del 70 percento delle spese ammissibili come definite sopra fino a un importo massimo per impresa di euro 5.000,00. Per ciascun dipendente, il limite massimo di spese ammissibili a contributo non può essere superiore a euro 200,00.
Ai fini di cui al punto precedente, l’impresa è tenuta a dichiarare, nella domanda di contributo, il numero degli addetti a cui è riferibile l’acquisto di DPE.
 
Procedure e termini
Per ottenere il contributo, che sarà erogato fino ad esaurimento delle risorse disponibili, le imprese potranno presentare domanda accedendo al sito www.lautotrasportosicura.it seguendo le istruzioni di compilazione indicate nel bando e nello stesso sito web. Per accedere al sito è necessario avere lo SPID e la domanda andrà sottoscritta con FIRMA DIGITALE del legale rappresentante. Le domande potranno essere presentate dalle ore 09.00 del 28 settembre 2020 fino alle ore 18.00 del 15 ottobre 2020.
 
(Per info: Pierpaolo Baroni)



Scarica l 'allegato